SOLATIONE


BIOLOGICO, AUTENTICO

SOLATIONE


IMMERSO NELLA NATURA

VISITA


IL CHIANTI CLASSICO TRADIZIONALE

VISITA


IL CHIANTI CLASSICO TRADIZIONALE


SOLATIONE È UN'AUTENTICA BOUTIQUE WINERY

 

Siamo nel cuore del Chianti Classico, a 450 metri sul livello del mare con un’esposizione al sole perfetta. Una combinazione straordinaria di tradizione, passione e territorio che puoi assaporare nei nostri vini.

 


Vieni a trovarci, puoi visitare l'azienda, fare due passi nei nostri vigneti e vedere la nostra cantina. I nostri tour vi faranno immergere nel nostro piccolo mondo fino all'assaggio dei nostri vini. 

Tour e degustazione 25,00€ a persona

Solo degustazione 15,00 € a persona

 

Chiamaci per prenotare +39 055 821623

oppure scrivici riempiendo il form a fondo pagina

 

Dicono di noi

"Persone deliziose che amano il lavoro che fanno e questo amore si sente nel vino che producono!" (Ginevra V. recensione su Google)

"Un'esperienza a dir poco "mistica". All'interno di solatione troverete: serietà, cordialità, ospitalità ed il calore unico! Immerso nei vigneti e tra i profumi che ne deriva! Francesca, la nostra accompagnatrice, ci ha emozionato il suo vederla emozionata e fiera dell'azienda di famiglia. Grazie davvero e ci rivedremo presto." (Beatrice C. recensione su Google)


TRADIZIONE, PASSIONE E TERROIR

BIOLOGICO VERO, DAL CUORE DEL CHIANTI CLASSICO

Siamo nel cuore del Chianti Classico, su una collina alta circa 450 metri sul livello del mare con una splendida esposizione solare, dalla quale deriva il nome: SOLATIONE .
L’azienda si estende su una superficie di 14 ettari di cui 6 coltivati a vigneto. Il terreno è composto da un 65% di Alberese puro, una roccia calcarea che esalta particolarmente la finezza ed eleganza del vino, e dal restante 35 % di argilla e limo, dai quali il vino ottiene il suo caratteristico colore, rosso rubino brillante. Un mix perfetto per un ottenere un vino eccellente.
Le viti sono allevate a guyot e cordone speronato, il vitigno predominante è il Sangiovese e dal 2006 è entrato in produzione anche il Merlot il quale è usato in
piccola percentuale sia per il Chianti Classico che per la Riserva , e soprattutto per il nostro I.G.T. “ROSSOMBROSO”.

Solatione è una piccola isola in mezzo ai boschi del Chianti, la natura ci circonda e dona ai nostri vini una grande personalità! 

DALLE UVE AL VINO

Ad Ottobre , dopo un’ accurato controllo degli indici di maturazione, inizia la Vendemmia effettuata anch’essa manualmente , selezionando attentamente i grappoli migliori, ed in maniera molto particolare le uve destinate alla Riserva, che vengono raccolte in cassette in una parte specifica del Vigneto e trasportate velocemente fino alla cantina per evitare qualsiasi inizio di ossidazione precoce.
In cantina si effettua la pigiatura dei grappoli con diraspatura, mediante macchine che rompono gli acini (senza lacerare la buccia e senza frantumare i vinaccioli) e che separano i raspi dalla massa del pigiato. Il mosto ottenuto cala per gravità in vasche di cemento vetrificato dove, rimanendo a contatto con le bucce per circa 3 settimane., avverrà la fermentazione alcolica.
Terminata la fermentazione alcolica si procede con la fermentazione malolattica, vero punto di partenza per ottenere vini equilibrati, stabili biologicamente e soprattutto adatti all’invecchiamento. Per il nostro Chianti Classico questo procedimento avviene in botti di rovere di Slavonia per un periodo di circa 18/24 mesi, la Riserva affina in Barriques per 18 mesi, ed infine l’IGT Rossombroso in Barriques nuove per 20 mesi.

 


Loading...